Polizza Fideiussoria : Definizione e Costo

La Polizza fideiussoria, o definita anche fideiussione, è un contratto di garanzia tra un soggetto denominato fideiussore che garantisce  personalmente, cioè con tutti i suoi beni e il suo patrimonio, l’adempimento di un’obbligazione di un soggetto debitore verso il suo creditore.
Le Polizze fideiussorie sono regolate dall’articolo 1936 del codice civile che ne delinea le principali caratteristiche e disciplina le funzioni, i  limiti e le possibilità.

Come si nota dalla definizione, la polizza fideiussoria coinvolge tre soggetti principali:
L’ente che emette la polizza, e quindi offre la garanzia, denominato anche fideiussore;
Il contraente, il richiedente della fideiussione, solitamente il debitore che chiede garanzia per una propria obbligazione
il beneficiario della fideiussione, cioè il creditore che vanta un credito verso il debitore e richiede una garanzia a fronte di questo contratto.

In casi particolari è possibile che vi siano anche altri soggetti detti coobbligati, i quali vengono chiamati dalla società che emette la polizza  fideiussoria per fornire garanzia del contraente e delle sue obbligazioni.
La polizza fideiussoria è richiesta in molte situazioni, generalmente, ogni volta viene richiesta una garanzia a fronte di un contratto con delle  obbligazioni. Alcuni esempi di utilizzo delle fideiussioni sono sicuramente i contratti di locazioni o finanziamento, le garanzie fiscali richieste  da enti come l’Agenzia delle entrate, garanzia di pagamento a fronte di forniture e contratti tra privati, garanzie per opere e appalti o in generale  contratti tra privati ed enti pubblici ecc…

La Polizza fideiussoria ha un costo che dipende molto dalla società o ente che la eroga, dalla situazione economica e dalla solidità del contraente  (rilevabile dai documenti forniti) e dal tipo di fideiussione richiesta.
La fideiussione può essere emessa da una banca (polizza fideiussoria bancaria), da una compagnia assicurativa (polizza fideiussoria assicurativa)  oppure da una società finanziaria specializzata nel settore fideiussioni e cauzioni. Ognuno di questi enti può avere procedure differenti e richiedere documenti di varie tipologie per l’istruttoria della fideiussione, una volta ottenuti i documenti del contraente viene effettuata una valutazione del livello di rischio  dell’operazione e in caso l’ente approvi l’emissione della polizza, viene calcolato il premio in percentuale sulla base dell’importo da garantire e  della durata della garanzia.

Nel caso delle società finanziarie che emettono le polizze fideiussorie (o dette anche fideiussioni finanziarie) , normalmente viene solo richiesto il pagamento del premio e i tempi di  consegna della fideiussione sono molto rapidi. Nel caso,invece, delle polizze fideiussorie bancarie, gli istituti di credito oltre al premio possono  richiedere un deposito o comunque un’immobilizzazione di denaro o di titoli.