Per cauzione a perdita definitiva è considerata una clausola insita ad una polizza assicurativa che, mediante la quale, è possibile circoscrivere l’atto attraverso cui si avvia il pagamento del risarcimento previsto a nome del beneficiario a seguito di un sinistro. In breve, una volta manifestate le procedure previste a norma di legge per denunciare il sinistro avvenuto, attraverso la cauzione a perdita definitiva, si procede al rimborso del beneficiario per il danno subito.
L’escussione a perdita definitiva di una fideiussione prevede che al fine di avviare il processo di rimborso del beneficiario, sia documentato e certificato l’effettiva inottemperanza del contraente. Solo in questo caso, e solo dopo aver effettivamente provveduto a dimostrare l’inosservanza degli accordi presi tra contraente e beneficiario in sede di contratto, si provvederà a dar esito al rimborso pattuito.
La polizza fideiussoria avente come peculiarità la caratteristica di perdita definitiva, si contrappone quale antagonista alla polizza fideiussoria definita a prima richiesta. La polizza fideiussoria a prima richiesta difatti, prevede il rimborso al soggetto beneficiario senza che questo debba avviare la procedura di esamina del caso in questione. Il rimborso verrà avviato in maniera immediata e automatica. Solo in un secondo momento, eventualmente, il contraente potrà richiedere le verifiche del caso e riaprire la procedura.
La polizza a perdita definitiva, come già detto, consente l’esamina del caso al fine di verificare la presunta inadempienza prima di dover avviare il processo di risarcimento nei confronti del soggetto beneficiario.