Fideiussioni : Tipologie e Differenze

Le fideiussioni sono contratti di garanzia nei quali sono coinvolti tre soggetti: il creditore che vanta un credito in base ad un contratto, il  debitore che deve assolvere agli impegni specificati nel contratto e il fideiussore, colui che si impegna ad adempiere all’obbligazione e agli  impegni del debitore anche attraverso il suo patrimonio nei confronti del creditore.

Essendo le fideiussioni delle garanzie, l’oggetto della fideiussione è il contratto principale e le obbligazioni in esso presenti, le differenti  tipologie di contratti fanno si che vi siano differenti tipologie di fideiussioni.

In primo luogo le fideiussioni si distinguono dalla tipologia di ente che le eroga, infatti alcune fideiussioni possono essere obbligatoriamente  emesse da una compagnia di assicurazioni, altre unicamente da banche e la maggior parte possono essere emesse da società finanziarie specializzate.  L’indicazione della tipologia di compagnia che deve erogare le fideiussioni è solitamente fornita dal beneficiario, nella gran parte dei casi  comunque, le società finanziarie specializzate possono coprire garanzie di tutti i tipi.

Tra i differenti tipi di fideiussioni, troviamo:

  • Fideiussione bancaria : la fideiussione in cui la banca ricopre il ruolo di fideiussore e fornisce la garanzia dell’adempimento dell’impegno del  debitore nei confronti di un creditore.
  • Fideiussione assicurativa: fideiussioni nelle quali una società o compagnia assicurativa eroga la fideiussione su richiesta del proprio cliente e  ne garantisce gli obblighi nei confronti di un terzo.
  • Fideiussione specifica: il fideiussore o la società che emette la fideiussione, garantisce sono una delle obbligazioni presenti nel contratto  sottoscritto dal debitore che si impegna verso il creditore.
  • Fideiussione omnibus: la fideiussione in cui il fideiussore si impegna a garantire con tutto il suo patrimonio l’assolvimento di tutti gli impegni  del debitore nei confronti del creditore.
  • Fideiussione con beneficio di escussione: la fideiussione nella quale il creditore potrà agire nei confronti del fideiussore unicamente dopo aver  effettuato l’escussione del debito dal debitore anche agendo sui suoi beni.
  • Fideiussione per locazione e affitti: è una fideiussione che viene normalmente emessa da una società finanziaria, la quale fornisce la garanzia del  pagamento dei canoni di affitto o locazione per tutta la durata del contratto di locazione.
  • Fideiussione per forniture di beni o servizi: Fideiussioni a garanzia di singole forniture, richieste spesso da imprese per avere maggiore  liquidità ed ottenere condizioni di pagamento migliorative dai propri fornitori.
  • Fideiussioni per rateizzazioni d’imposta: Fideiussione richiesta dall’Agenzia delle Entrate a garanzia di una rateizzazione concessa al debitore  per rientrare delle imposte o tasse non sborsate.
  • Fideiussioni per rimborsi iva: Fideiussione richiesta dalle Agenzie delle Entrate presenti sul territorio nazionale per ottenere il rimborso  anticipato dell’iva.