La fideiussione finanziaria si differenzia da altri tipi di fideiussioni per un aspetto principale, il fideiussore che si impegna personalmente su richiesta del contraente per garantire un suo adempimento nei confronti di un creditore (o altresì conosciuto anche come beneficiario) è costituito da un società finanziaria specializzata nel settore delle fideiussioni.
La fideiussione finanziaria, non essendo una fideiussione bancaria o assicurativa, ove la polizza viene emessa rispettivamente da una banca o da un’assicurazione, permette a costi molto contenuti di ottenere in tempi rapidi una fideiussione ormai accettata dalla maggior parte dei beneficiari siano essi soggetti privati o pubblici.
Oltre ai vantaggi sopra citati è importante sapere che le fideiussioni finanziarie essendo emesse da società specializzate nell’erogazione di fideiussioni, nella quasi totalità dei casi, non esigono l’immobilizzazione di denaro o titoli come spesso richiesto dagli istituti di credito, questo oltre a permettere maggiore flessibilità al contraente consente anche di non saturare con impegni o ulteriori garanzie i propri castelletti bancari e quindi di disporre liberamente del proprio denaro.
Le fideiussioni finanziarie come le altre tipologie di fideiussioni, hanno un costo, detto anche premio o corrispettivo, che viene calcolato in percentuale sulla base dell’importo totale da garantire, sulla durata della garanzia e sul tipo di garanzia stessa.
Il processo per l’ottenimento di una fideiussione finanziaria non è complesso, anzi è molto semplice, basta richiedere un preventivo alle società o ad intermediari specializzati e inviare loro la documentazione necessaria per poi procedere con il pagamento del premio e con la delibera della società e l’emissione della polizza fideiussoria finanziaria.
I documenti necessari l’istruttoria di una fideiussione finanziaria possono variare da società a società e da garanzia a garanzia, ovviamente nella maggioranza delle casistiche vi sono comunque dei documenti fondamentali sempre validi e richiesti da ogni società per la valutazione della situazione del contraente.
- Nel caso il richiedente sia una persona fisica, oltre ai documenti d’identità vengono solitamente richieste le ultime dichiarazioni dei redditi sia della persona che di eventuali coobbligati (in caso necessari).
- Per le persone giuridiche (società o aziende), sono necessari i documenti d’identità del legale rappresentante e dei soci, la visura camerale e i modelli unici dei soci e del legale rappresentante.
I tempi per l’emissione della fideiussione finanziaria possono variare ma grazie alla presenza di molte società specializzate, ormai si sono ridotti a 2/3 giorni massimo.