La fideiussione assicurativa (o chiamata anche polizza fideiussoria assicurativa) consiste nell’impegno sottoscritto di una compagnia di assicurazioni di garantire ad un determinato creditore (chiamato anche beneficiario) il pagamento o comunque l’adempimento delle obbligazioni del debitore o noto anche come contraente (molte volte cliente diretto della compagnia di assicurazioni).
La fideiussione assicurativa si differenzia dalla fideiussione bancaria non solo dall’istituto che emette la polizza, nel primo caso una compagnia di assicurazioni e nel secondo una banca, ma anche per la non necessità (nella maggior parte dei casi) di immobilizzare o vincolare somme di denaro elevate. Per l’emissione della polizza fideiussoria assicurativa viene solitamente richiesto il pagamento di un premio annuale o unico per tutta la durata del contratto principale contenente le obbligazioni. Il vantaggio di non immobilizzare liquidità o titoli permette una notevole libertà e meno difficoltà nel proseguimento delle proprie attività, in particolar modo se queste richiedono l’uso di fideiussioni assicurative in maniera continuativa (partecipazione a gara pubbliche).
Attualmente le compagnie di assicurazioni molto note non hanno particolare interesse verso la concessione di fideiussioni per usi comuni come possono essere affitti o forniture di beni o servizi da parte di aziende. Uno dei campi in cui le fideiussioni assicurative sono sicuramente molto utilizzate e fornite da istituti assicurativi specializzati nel settore delle fideiussioni e cauzioni sono le fidejussioni provvisorie per gare o appalti pubblici.
Le fideiussioni assicurativi hanno, rispetto ad altre tipologie di fideiussioni, tassi concorrenziali e tempi di consegna rapidi (di qualche giorno) per le fideiussioni che vengono accettate e fornite con costanza, come per esempio la fideiussione assicurativa per appalti.
I documenti necessari per l’ottenimento di una fideiussione assicurativa sono spesso variabili a seconda della compagnia che andrà ad emettere la fideiussione. Ovviamente vi sono, in generale, una serie di documenti differenti per aziende e privati che sono sempre richiesti per avere le informazioni principali necessarie per la valutazione della situazione del contraente.
Nel caso il contraente della fideiussione assicurativa sia un privato, saranno sicuramente necessari i suoi documenti di identità (carta d’identità e codice fiscale), dichiarazione dei redditi (CUD, 730 o Modello Unico), ultima busta paga, recapito telefonico ed eventualmente la documentazione dei coobbligati.
Nel caso a richiedere la fideiussione siano società o persone giuridiche, vengono solitamente richiesti i documenti di identità del legale rappresentante e dei soci, i modelli unici del legale rappresentante e dei soci, Modello unico della società, copia dell’ultimo bilancio e la visura camerale aggiornata.
Ovviamente per qualsiasi richiesta di fideiussione è obbligatorio presentare oltre ai documenti sopra elencati anche il contratto o il documento principale oggetto della fideiussione.