Fideiussione a prima richiesta

La fideiussione a prima richiesta è un contratto in cui l’ente che emette la fideiussione, solitamente una banca o un’agenzia assicurativa, s’impegna a garantire ed a coprire in prima persona una determinata somma di denaro, nel caso in cui il soggetto debitore (in questo caso il cliente dell’ente che stipula la garanzia), sia inadempiente nei confronti del soggetto creditore.

La fideiussione a prima richiesta, è comunemente usata nelle stipule di contratti di appalto e nelle stipule di contratti di forniture di beni e servizi.
Questo tipo di fideiussione funge da garanzia nei confronti che potrebbe insorgere l’appaltante qualora ci fossero inadempienze da parte dell’appaltatore o del venditore di beni e servizi.

La fideiussione a prima richiesta ha carattere accessorio, e viene stipulata in contemporanea a un contratto: essa prevede che il pagamento avvenga a prima richiesta, ovvero in seguito alla comunicazione da parte del soggetto creditore di inadempimento dell’impegno preso da parte del soggetto debitore, senza che quest’ultimo possa opporre eccezione alcuna sulla regolarità o validità del contratto stipulato tra i due soggetti.

Fondamentalmente, la fideiussione a prima richiesta, ha un ruolo di deposito cauzionale in contanti. Ovvero, essa viene stipulata in modo tale da garantire al beneficiario della polizza fideiussoria, un rapido risarcimento in caso di inadempienze da parte del soggetto debitore.
Quindi, essa trasferisce sull’ente garante i cosiddetti litigation risks, permettendo il compimento immediato della garanzia.
Ciò significa che il garante dovrà pagare a prima richiesta, per poi riversareeventualmente le responsabilità sul proprio cliente.

Non bisogna confondere la fideiussione a prima richiesta con la fidejussione. Mentre quest’ultima è un contratto accessorio il quale prevede che un garante si assuma l’impegno di garantire per un’obbligazione principale, la fideiussione a prima richiesta è un’obbligazione autonoma (e non accessoria) e prevede che la sua efficacia si svolga con la semplice richiesta da parte del beneficiario, senza che vi sia la dimostrazione di inadempienza.

Le principali tipologie di fideiussioni a prima richiesta sono le seguenti:

  • Garanzia dell’offerta: questo tipo di fideiussione viene emessa qualora si partecipi alla gara d’appalto nella misura del 5% dell’ammontare dell’appalto stesso. Qualora ci sia l’aggiudicazione della gara e ci sia un mancato adempimento all’obbligo pattuito, l’ente appaltante potrà avvalersi della garanzia come rimborso per le spese di una nuova indizione della gara d’appalto e per coprire i costi di una nuova aggiudicazione dell’appalto.
  • Garanzia di buon adempimento: questa fidejussione il corretto compimento per quanto riguarda il rifornimento delle forniture, da quando ha inizio l’aggiudicazione della gara sino al termine della fase di collaudo. Solitamente l’importo varia dal 10 al 15% sul totale della fornitura e ha anche copertura sulle mancanze o sui danni della stessa.
  • Garanzia di rimborso di un anticipo: oggetto di questa garanzia è il pagamento anticipato di una percentuale del prezzo in favore dell’appaltatore o del fornitore per permettere a questi di sostenere le spese iniziali.