La fideiussione è una garanzia fornita da un soggetto terzo, essendo tale e considerando l’entità spesso monetaria delle obbligazioni, viene fornita da Banche, compagnie assicuratrici o molto spesso società finanziarie.
Utilizzare una società finanziaria (quindi una fideiussione non bancaria) offre la possibilità di non immobilizzare il denaro e/o titoli e di non obbligarsi nei confronti di banche con altri oneri. Inoltre essendo uno strumento identico ad altre forme di garanzia viene accettato da molte tipologie di beneficiari, siano essi enti pubblici o privati.
Per ottenere una polizza fideiussoria, la procedura può variare in base all’ente che la eroga, nella maggioranza delle situazioni comunque occorre presentare una serie di documenti che permettano alla compagnia o banca di analizzare la situazione del richiedente e di poter fornire la garanzia richiesta.
Nel caso di banche o assicurazioni, la stipula della polizza può richiedere documenti maggiori rispetto a quelli richiesti da una società finanziaria, in linea generale per presentare la propria richiesta è necessario procurare i seguenti documenti:
Per le persone fisiche, cioè quando il richiedente della fideiussione è un privato i documenti generalmente sono i seguenti:
- Copia ultima dichiarazione dei redditi (Cud o modello unico)
- Copia fronte e retro di un documento d’identità (Carta di identità)
- Fotocopia del Codice fiscale
- Fotocopia ultime due buste paga
- Recapiti telefonici
Qualora, invece, il richiedente della fideiussione sia una persona giuridica cioè una società, impresa o ditta individuale, i documenti da presentare divengono i seguenti:
- Copia fronte e retro Carta di identità e codice fiscale del legale rappresentante
- Modello unico dei soci e dell’amministratore
- Ultimo bilancio della società
- Visura camerale aggiornata
In tutti i casi è necessario corredare i documenti sopra indicati con la copia del contratto oggetto della fideiussione.
Nelle situazioni più comuni i documenti sopra riportati sono sufficienti, ma in situazioni particolari (variabili sia da fideiussione a fideiussione e sia da beneficiario a beneficiario) possono essere richiesti altri documenti. é importante richiedere il preventivo per il proprio caso specifico all’ente o società che emetterà la polizza, in questa maniera si può essere sicuri dell’elenco documenti richiesto.
Tutta la documentazione richiesta viene solitamente analizzata dalla società e studiata per avere un quadro sulla situazione patrimoniale e sulla stabilità del contraente. Lo snellimento di alcune procedure e la presenza, ormai consolidata, di società finanziarie specializzate nell’emissione delle fideiussioni e di relativi intermediari, permettono di ottenere la polizza in tempi molto rapidi che variano dalle 24 ore ad alcuni giorni.