Il termine beneficiario, include nella propria definizione “colui che gode di un beneficio” o “destinatario di beni assegnati con atto giuridico”.
Associato alla terminologia assicurativa nell’ambito delle fideiussioni, il significato di beneficiario non discosta molto dalla suddetta definizione.
Difatti, il beneficiario di una fideiussione, può essere descritto come il soggetto che trae vantaggio dall’accordo sottoscritto con un’agenzia assicurativa, o qualsiasi ente predisposto all’erogazione di polizze fideiussorie.
Il beneficiario è quindi il destinatario del contratto sottoscritto tra l’ente assicurativo ed il cliente.
E’ necessario specificare che il beneficiario della fideiussione, potrebbe non essere sinonimo di contraente: spesso infatti, il contraente della fideiussione, ovvero colui che stipula la polizza apponendo la propria firma sul contratto e ne paga i premi all’agenzia assicurativa, potrebbe specificare come beneficiario una terza persona.
Ciò avviene molto spesso, per esempio in caso di assicurazione sulla vita: il contraente, stipula la polizza e ne paga i premi. In più, è libero di specificare come beneficiario una terza persona, ad esempio il coniuge o un membro della propria famiglia.
Un altro caso in cui beneficiario e contraente non rispecchiano il medesimo soggetto avviene nei casi in cui la fideiussione è stipulata come garanzia dell’accordo preso tra due soggetti.
In caso di inadempienza dell’accordo preso , per mezzo dell’agenzia assicurativa o dell’ente bancario, il beneficiario potrà essere rimborsato per le mancanze procurate dal contraente.
In estrema sintesi, il beneficiario della fideiussione è quindi colui che riscuote l’ammontare economico pattuito in sede di stipulazione della fideiussione (per esempio fideiussione per rimborso iva), qualora il contraente risulti inadempiente agli accordi presi.