La definizione dell’acronimo SOA si riferisce a “Società Organismi di Attestazione”, ovvero organizzazioni autorizzati dall’Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici che hanno il compito di comprovare le caratteristiche richieste in merito alle disposizioni approvate in materia di qualificazione dei soggetti esecutori di lavori pubblici.
Le suddette società, una volta verificate l’effettivo possesso dei requisiti richiesti dalle aziende esecutrici di lavori pubblici, rilasciano l’attestazione SOA. Il suddetto documento è una certificazione richiesta per legge per ogni azienda interessata alla partecipazione a gare d’appalto per l’esecuzione di lavori nell’ambito del pubblico.
Molto concretamente, la certificazione SOA va a comprovare la capacità di una data impresa ad eseguire opere di lavori pubblici, con importo a base d’asta superiore a € 150.000,00. Il significato implicito della SOA è quello di garantire il possesso dei requisiti richiesti dall’attuale normativa in ambito de Contratti Pubblici di lavori da parte dell’impresa partecipante alla gara d’appalto.
Chiedendosi come ottenere un’attestazione SOA, si deve tener presente che questo certificato è rilasciato solo a seguito di un’istruttoria di validazione della documentazione presentata dall’azienda in oggetto. La documentazione dovrà essere riconducibile agli ultimi dieci esercizi di attività dell’impresa e dei migliori cinque esercizi degli ultimi dieci.
L’attestazione SOA è riconducibile a 10 categorie di qualificazione elencate sulla base di un ammontare economico.
Di seguito andiamo ad enumerare il tetto massimo delle 10 classi di attestazione:
- I fino a euro 258.000
II fino a euro 516.000 - III fino a euro 1.033.000
- III bis fino a euro 1.500.000
- IV fino a euro 2.582.000
- IV bis fino a euro 3.500.000
- V fino a euro 5.165.000
- VI fino a euro 10.329.000
- VII fino a euro 15.494.000
- VIII oltre euro 15.494.000
La classifica di importo è commisurata alla capacità tecnica ed economica dell’impresa. L’attestazione SOA ha una validità quinquennale, ma al terzo anno dal rilascio è richiesta una verifica della validità, ovvero verrà svolto un accertamento sull’effettivo mantenimento delle caratteristiche .