Alla domanda “quanto costa una fideiussione assicurativa” è complesso dare una risposta completa ed esauriente, in quanto le tipologie di polizze assicurative sono molteplici, ed ognuna contiene una o più variabili che ne possono influenzare ed influire sulla denominazione del premio.
Innanzitutto, con premio intendiamo il costo vero e proprio della polizza fideiussoria assicurativa.
L’iter per l’ottenimento della fideiussione assicurativa prevede per l’appunto il pagamento in un’unica soluzione al momento della stipula del contratto assicurativo che renderà effettivo il contratto.
Solitamente il premio, e quindi il costo della fideiussione assicurativa, viene calcolato rispettando una percentuale stabilita dall’agenzia assicurativa e sulla quale agiscono i seguenti fattori:
- tipologia della fideiussione
- oggetto della fideiussione
- tasso applicato
- durata della fideiussione
- massimale garantito
Per massimale garantito intendiamo l’importo massimo coperto dalla fideiussione assicurativa incassabile dal soggetto beneficiario della polizza.
Come già detto, il costo della fideiussione dipende in primis dall’ente che la eroga e dal tipo di documentazione richiesta per l’apertura della pratica.
L’iter prevede che l’agenzia assicurativa, prima di fissare il premio e quindi stabilire quanto costa una fideiussione assicurativa, sia chiamata a valutare il livello di rischio della fideiussione richiesta. Fatto ciò, l’agenzia assicurativa valuta se emettere la fideiussione e ne fissa il premio.
E’ importante sottolineare, che per le fideiussioni assicurative, una volta che l’ente assicurativo si è pronunciato sulla fattibilità della stipulazione della polizza, il pagamento del premio resta l’unico movimento economico.
Se ad esempio, per altri istituti di credito come le banche viene richiesto il congelamento di beni o titoli durante tutta la durata della garanzia, ciò non è richiesto nel caso in cui ci si rivolga ad un’agenzia assicurativa.