Quanto Costa una Cauzione

Per rispondere alla domanda “quanto costa una cauzione?” è necessario tener presente diverse variabili per dare una risposta precisa ed esaustiva.
Come prima cosa è bene specificare che di fideiussioni, esiste un ampio numero e varietà. Motivo per cui definire, seppur a grandi linee, un costo delle cauzioni non è possibile.
E’ invece possibile elencare i fattori che vanno ad incidere sul calcolo dei costi delle fideiussioni delle principali garanzie richieste.

Innanzitutto è necessario definire il tipo di fideiussione assicurativa: ad esempio la differenza di costo tra una cauzione provvisoria ed una cauzione definitiva può essere notevole.
In secondo luogo, si deve tener conto della tipologia dell’ente erogante: agenzia assicurativa, ente bancario o istituto finanziario. Anche in questo caso, i tre possibili fideiussori possono presentare costi, ma soprattutto condizioni molto differenti l’una dall’altra.
Altro elemento esaminato per definire il costo delle cauzioni è la solidità economica del contraente attraverso una documentazione richiesta al proprio cliente.
Questi sono i fattori principali che possono incidere nel calcolo dei costi delle fideiussioni.

Per fare un esempio mantenendo una linea prettamente ipotetica e generale, possiamo sintetizzare l’argomento definendo il costo della polizza fideiussoria come un calcolo definito in base ad una percentuale stabilita dall’ente sulla base dell’importo da garantire in relazione alla durata della polizza. Questo potrebbe accadere nella valutazione del premio di una garanzia definitiva.

Altre tipologie di fideiussioni, come ad esempio la garanzia provvisoria, potrebbero presentare un costo forfettario.
Ma come detto in precedenza, ogni caso presenta variabili e clausole per le quali la definizione del premio assicurativo necessita un’accorta analisi.