Polizza decennale postuma obbligatoria

La polizza decennale postuma, è una tipologia di copertura assicurativa ritenuta obbligatoria per il costruttore di immobili, atta a preservarlo da futuri quanto ingenti esborsi economici, nel caso in cui l’immobile venduto sia in futuro colpito da danni materiali, da vizi di costruzione e da danni causati a terze persone.

Quando è obbligatoria la polizza decennale postuma?

Tale copertura assicurativa è ritenuta obbligatoria a termine di legge, ogniqualvolta un costruttore (ma anche agenzia immobiliare), sia proprietario di un immobile in fase di costruzione e non ancora ultimato. Per essere più precisi, la decennale postuma diviene obbligatoria per gli immobili in fase di costruzione o di recente costruzione e in procinto alla vendita. Non è raro che durante un processo di ristrutturazione di un immobile, il proprietario richieda alla ditta costruttrice la garanzia costruttore, ma questo caso non è riconosciuto dalla legge italiana ma solamente caldamente consigliato.

Riassumendo, la polizza decennale postuma è una tutela assicurativa con l’ambivalente funzione di tutelare costruttore e compratore di un immobile in atto di vendita, da l’eventualità che si presentino:

  • danni subiti parziali o totali direttamente dall’immobile
  • danni causati a terze persone concatenati alla costruzione dell’immobile o da danni verificatisi in seguito
  • gravi difetti di costruzione presenti sull’immobile causati per un vizio del suolo o per difetto di costruzione, manifestatisi successivamente alla vendita

E’ buona norma, sia da parte del costruttore, sia da parte del contraente, definire il massimale della polizza nella maniera più precisa possibile, in modo tale che se dovessero manifestarsi danni inaspettati, il costruttore abbia tutti i mezzi possibili per correggerli e proseguire nell’ultimazione dei lavori.

La polizza decennale postuma, come facilmente intuibile, ha una durata pari a 10 anni.