La polizza CAR è una polizza assicurativa tra le più importanti tra le fideiussioni per cantieri. Le assicurazioni CAR difatti, assicurano la parte cantieristica sia per i danni che potrebbe subire l’opera in costruzione, sia per la responsabilità civile verso i terzi durante l’esecuzione dei lavori.
Per legge, chiunque apra un cantiere per l’esecuzione di lavori pubblici, è tenuto a stipulare una polizza assicurativa a garanzia di qualsiasi sinistro possa subire l’opera in esecuzione e il personale autorizzato presente all’interno del cantiere.
Le assicurazioni CAR garantiscono per i danni alle opere e per la responsabilità civile del costruttore che, entro i limiti convenuti al momento di stipulazione del contratto, garantisce l’ammontare del pagamento a titolo di risarcimento in caso di responsabilità civile per danni causati involontariamente a terzi, per morte, lesioni personali o alle cose, oltre ai rischi derivanti da gravi effetti costruttivi.
Una fideiussione per cantieri è pensata quindi per mantenere indenni le stazioni appaltanti e tutto il personale relativo da qualsivoglia rischio di esecuzione, eccetto eventuali danni causati da eventuali errori di progettazione o azioni di terzi.
Nello specifico, essa va a coprire i danni che un’opera civile può incontrare nella fase di costruzione, ad iniziare dal momento di apertura del cantiere, compreso lo scarico dei materiane nel cantiere stesso, sino alla certificazione di regolare esecuzione dei lavori. Oltre alla polizza contractors all risks durante le gare di appalto vengono richieste anche le cauzioni provvisorie e una volta aggiudicata la gara la cauzione definitiva.
La sottoscrizione della copertura CAR può stipulata sia da soggetti privati che da enti pubblici o società.
I soggetti interessati a questo servizio sono i seguenti:
- impresa appaltatrice
- committente
- eventuali subappaltatori
- fornitori
- installatori
- progettisti
- in breve, i partecipanti all’esecuzione dei lavori sottoscritti all’interno della polizza.
Come già anticipato, la polizza CAR ha inizio con l’apertura del cantiere e termina all’emissione del certificato di regolare esecuzione dei lavori o di collaudo provvisorio, in più, qualora fosse previsto dal contratto, il periodo di manutenzione fino al collaudo finale.
L’idea principale della polizza C.A.R. è quella di garantire all’interno di un unico contratto i rischi connessi alle attività di cantiere rispondendo all’esigenza dell’Impresa e del Committente, una pronta risposta in caso di sinistro, per non insorgere in situazioni finanziarie negative che possano ostacolare o addirittura congelare l’ultimazione dei lavori, rendendo quindi vano l’impegno preso da parte del costruttore.