Fideiussione Immobili

In fase preliminare, in prospettiva alla vendita/acquisto di un immobile, è opportuno stipulare una garanzia assicurativa atta a coprire eventuali danni o difetti di costruzione dell’immobile stesso. In ambito assicurativo, queste tipologie di garanzie, sono chiamate fideiussioni per immobili.

La stipula di tale garanzia, va appunto a tutelare il futuro compratore per l’immobile acquistato: è atto responsabile prestare molta attenzione nelle situazioni di acquisto e vendita di un immobile, tant’è che anche la legge italiana propone tale mezzo di tutela come specificato dall’articolo 1669 del codice civile.

Il costruttore è quindi tenuto a termine di legge, stipulare una fideiussione per gli immobili, anche per gli immobili da costruire, per una somma pari all’ammontare della somma riscossa dal soggetto acquirente per l’acquisto dell’immobile. Come già detto, le garanzie per immobili sono generate per garantire l’immobile assicurato qualora questo presentasse vizi e difetti di costruzione, ma non è l’unica situazione tutelata da un punto di vista assicurativo.

Infatti la fideiussione immobili, tutela l’oggetto assicurato anche in fase di costruzione, ovvero andrà a tutelare e garantire anche per danni materiali e danni diretti all’immobile, oltre che l’eventualità di danni subiti da terze persone all’interno del cantiere; ovviamente, la presenza di tali soggetti all’interno del cantiere deve essere anticipatamente motivata a scopo lavorativo sull’immobile.

La fideiussione per immobili da durata decennale, difatti, tale documento è spesso conosciuto anche con il nome di “polizza decennale postuma”.

Riassumendo l’importanza di tale polizza assicurativa, peraltro obbligatoria a termine di legge, possiamo dire che questa va a tutelare e garantire sia la posizione del venditore da futuri esborsi economici a proprio carico, sia la posizione dell’acquirente, certo di aver acquistato un immobile che qualora presentasse vizi di costruzione avrà modo di apportare le dovute modifiche e bonifiche senza intaccare il proprio patrimonio personale.