Fideiussione Costruttore

La fideiussione per il costruttore è la garanzia obbligatoria per legge che regola il percepimento degli acconti versati a costruttori, imprese edilizie e società immobiliari in occasione della compravendita di immobili in fase di costruzione.

Il suddetto obbligo è in vigore dal 2004; l’approvazione della legge 210, ha normalizzato l’attività di vendita di case e immobili.
Così stabilito, costruttori e società immobiliari incaricate della vendita dell’immobile, al momento della stipula del contratto preliminare di vendita, sono tenuti a presentare una fideiussione nella quale sono chiaramente definiti i tempi e modi di consegna dell’immobile in costruzione.
Questo perché, a fronte anche di una cospicua somma di denaro elargita dal futuro proprietario come anticipo sull’acquisto della casa, possa esso essere tutelato nel caso in cui ci fossero ritardi gravi, oppure l’abitazione presenti caratteristiche tecniche o materiali non accordate.

La legge 210 del 2004, ha stabilito anche l’obbligo per il costruttore di stipulare la cosiddetta “polizza decennale postuma, ovvero una polizza assicurativa atta a garantire per la durata di un periodo pari a dieci anni, l’immobile in caso si presentassero difetti di costruzione o vizi del terreno sul quale poggia la struttura.

Da ultimo, ennesimo rischio dal quale il futuro acquirente potrà sentirsi tutelato, è la possibilità che dopo aver intascato l’anticipo per la vendita dell’immobile, il costruttore dichiari fallimento e quindi non potrà terminare i lavori di costruzione. Per tutti questi casi, l’ente garante, andrà a rimborsare l’anticipo incassato nel caso in cui il costruttore non fosse in grado di portare a completare l’esecuzione dei lavori.

Infine, ricordiamo che la suddetta legge è valevole anche per gli immobili in fase di restauro.