Fideiussione Bancaria

La Fideiussione bancaria è un contratto o negozio giuridico in cui una banca garantisce le obbligazioni di un debitore (solitamente costituito dal contraente della fideiussione che è anche cliente della banca) nei confronti di un creditore, denominato anche beneficiario.

In maniera analoga ad altre tipologie di fideiussioni dove il fideiussore può essere una compagnia assicurativa (fideiussioni assicurative) o una società finanziaria (fideiussioni finanziarie), il fideiussore risponde agli adempimenti nei confronti del creditore con tutto il proprio patrimonio.

La fideiussione bancaria è disciplinata, come gli altri tipi di fideiussioni, dall’articolo 1936 del codice civile. La fideiussione ha validità anche nel caso il debitore non ne sia al corrente e si realizza unicamente tra il fideiussore e il creditore. La fideiussione bancaria è accessoria rispetto al contratto principale che include le obbligazioni e quindi la sua esistenza è strettamente collegata alla validità delle obbligazioni presenti in questo contratto.
Le fideiussioni bancarie presuppongono che il fideiussore e quindi il ruolo di soggetto che garantisce sia effettuato dall’istituto di credito, questo comporta che, in relazione alla solidità della banca, questa tipologia di fideiussioni sono considerate molto solide da particolari beneficiari.

Nelle normali attività è raro che vengano richieste fideiussioni bancarie, in particolare per le esigenze piu’ comuni, dato che sono le fideiussioni più costose e difficili da ottenere. Nella maggioranza dei casi queste fideiussioni comportano la creazione di un conto vincolato o il congelamento di denaro o titoli equivalenti all’importo da garantire. Oltre all’importo da garantire le banche richiedono anche una commissione o un premio per l’emissione della polizza fideiussoria bancaria, questo può corrispondere, in maniera variabile da caso a caso e da banca a banca, al 1%, 2% o 3% del’importo da garantire.

L’immobilizzazione del denaro e altri fattori rilevanti possono complicare la situazioni e rendere non percorribile la via della fideiussione bancaria, proprio per questa ragione ed anche considerando la validità delle fideiussioni fornite da società finanziarie specializzate, ormai è possibile richiedere le fideiussioni non bancarie che sono giuridicamente identiche e sono accette sia da enti pubblici che privati.