La fideiussione per affitto (o denominate anche fideiussioni per contratti di locazione) è una tipologia di fideiussione in cui il soggetto che emette la polizza, garantisce con tutti i propri beni l’adempimento delle obbligazioni dell’inquilino a favore del beneficiario che in questo particolare caso è il proprietario dell’immobile.
La garanzia offerta dalla società che svolge il ruolo di fideiussore fornisce una completa protezione per il beneficiario da eventuali insolvenze o pagamenti mancanti dell’inquilino che possiede nel rapporto contrattuale il ruolo di debitore.
La fideiussione affitto oltre ad essere una garanzia a fronte del pagamento dei singoli canoni dell’affitto può anche sostituire parte o in maniera completa il deposito cauzionale utilizzato dai proprietari dell’immobile come protezione contro eventuali danni arrecati all’immobile concesso in affitto. La differenza nell’oggetto della garanzia non è l’unica distinzione che si può rilevare tra le fideiussioni per affitto, infatti molte caratteristiche di questo tipo di polizza vengono definite a seconda del contratto principale preso in considerazione: per gli affitti commerciali (o contratti di locazione commerciali) vi sono fideiussioni con durate e importi adeguate agli standard definiti dalle normative, mentre per le fideiussioni per affitto di immobili ad uso abitativo possono essere variate a seconda della durata del contratto stipulato tra i privati.
Quale istituto o società scegliere per la fideiussione affitto?
In alcuni rari casi viene richiesto dal locatore, che a titolo di beneficiario può effettuare richieste che circoscrivono le scelta della possibile società erogante, di ottenere una fideiussione bancaria per affitto che quindi può obbligare il contraente a rivolgersi unicamente a primari istituti di credito. Nella maggior parte dei casi, invece, i locatori accettano anche la fideiussione assicurativa, emessa da istituti assicurativi, e le fideiussioni finanziarie per affitto erogate da società finanziarie o confidi, spesso con la clausola di prima richiesta che consente di ridurre le tempistiche per l’ottenimento dell’importo dovuto. La garanzia non differisce nella sostanza, infatti le fideiussioni non bancarie per locazione vengono ormai accettate da tutti gli enti privati e pubblici in quanto sono giuridicamente identici ad altre forme di garanzia, notevole agevolazione viene invece fornita al contraente a cui non viene richiesto di immobilizzare denaro e/o titoli come succede per le fideiussioni bancarie.
Quanto costa una fideiussione per affitto?
I costi di una fideiussione affitto possono variare a seconda dell’ente che emette la polizza e in base alla situazione economica e finanziaria del contraente (rilevata tramite i documenti forniti). Le società finanziarie o i consorzi di garanzia fidi richiedono il pagamento di un premio a fronte dell’erogazione della polizza, questo premio ha un valore in percentuale riferito all’importo complessivo da garantire e può spesso variare di molto. Nel caso invece, la garanzia venga fornita da istituti di credito, oltre al pagamento del premio (che spesso è inferiore a quello richiesto da altri enti) viene richiesto anche un deposito costituito da fondi o titoli con la conseguente immobilizzazione di denaro pari all’importo massimo della garanzia.