Il mercato delle polizze assicurative e delle fideiussioni, offre un’ampia soluzione di enti che offrono queste tipologie di contratti. Su tutti, l’agenzia assicurativa e l’ente bancario sono sicuramente gli enti più importanti e maggiormente utilizzati, sia a livello di soggetti privati che per i pubblici interventi.
La differenza principale tra la fideiussione bancaria e la fideiussione assicurativa è innanzitutto che quest’ultima, presenta un iter burocratico decisamente più snello, che ne semplifica l’ottenimento e quindi anche il costo.
L’agenzia assicurativa presenta una tempistica di erogazione nettamente più celere, ed anche la documentazione richiesta è più facilmente reperibile. Inoltre, i documenti e le garanzie richieste al contraente sono inferiori. Questo rende anche minore l’impiego di tempo del cliente nel richiedere e presentare i documenti necessari all’ente interposto. Ovviamente, ciò rende anche i costi della fideiussione assicurativi ridotti, se confrontati con i costi delle compagnia assicurative bancarie. L’iter burocratico previsto da un qualsiasi istituto bancario è decisamente più complesso e laborioso, oltre che mediamente più costoso.
In secondo luogo, c’è un’altra differenza decisamente importante da definire nel confronto tra la fideiussione bancaria e la fideiussione assicurativa. La fideiussione assicurativa è erogata previo il semplice pagamento della polizza assicurativa (premio). Qualora la tipologia di fideiussione richiesta esca dalla domanda comune, c’è la possibilità che l’agenzia assicurativa richieda un’analisi delle circostanze per le quali si necessita della garanzia, prima di assumere il ruolo di garante. Ma comunque, il pagamento del premio, resta l’unico esborso previsto dal cliente.
Per quanto riguarda l’istituto bancario invece, la concessione della fideiussione potrebbe richiedere il congelamento di contanti, beni o titoli al fine di garanzia, per tutta la durata della fideiussione.
Da ultimo, tra le differenze maggiormente importanti, non possiamo non evidenziare la versatilità dell’agenzia assicurativa nell’erogazione delle più rilevanti tipologie di fideiussioni, rispetto al servizio offerto dall’agenzia bancaria che spesso è un po’ più rigida nell’offerta delle garanzie.