La delibera della fideiussione, è l’atto mediante il quale il fideiussore comunica al richiedente della garanzia fideiussoria, l’esito, positivo o negativo, di erogazione della cauzione.
Per alcune tipologie di fideiussioni assicurative, il fideiussore che sia agenzia assicurativa, istituto bancario o istituto finanziario, prima di manifestare la disponibilità dell’ente a fungere da garante, si impiega in un’attenta analisi della situazione in specie.
Nello specifico, l’ente assicurativo richiede al proprio cliente una documentazione comprovante la sua stabilità finanziaria per non incombere in situazioni di rischio troppo elevate che potrebbero compromettere la solidità stessa dell’agenzia.
Al termine di questa esamina, avviene la delibera della garanzia fideiussoria: ciò significa che l’ente assicurativo comunicherà l’esito positivo o negativo per quanto riguarda la stipula delle cauzioni richieste ed eventualmente le clausole che potrebbe apportare al contratto di fideiussione.
In caso positivo, si procederà con l’iter previsto per la stipulazione della fideiussione assicurativa. In caso contrario, l’esito negativo porterà al congelamento della pratica.
I tempi per la delibera della garanzia fideiussoria possono variare notevolmente in base ad alcuni aspetti.
Innanzitutto la tipologia di cauzione richiesta. Alcune tipologie di cauzioni possono essere erogate in poche ore, mentre altre tipologie necessitano di un’analisi più lunga e complessa.
Altro fattore che incide notevolmente sulle tempistiche di delibera della fideiussione è l’ente incaricato di stipularla.
Solitamente, un’agenzia assicurativa, prevedendo un iter burocratico molto più snello rispetto ad un istituto bancario o finanziario, è in grado di erogare una fideiussione assicurativa in un tempo medio di 1-5 giorni lavorativi.
Banche o altri istituti finanziari invece, prevedono una delibera della garanzia fideiussoria anche di alcune settimane.