La Compagnia Fidejubente, o società fidejubente, è un ente autorizzato e certificato, atto all’erogazione e alla stipulazione di polizze assicurative e fideiussioni.
E’ meglio conosciuta anche come agenzia o compagnia assicurativa.
Attualmente in Italia, la compagnia assicurativa è l’ente regina per la stipulazione di polizze assicurative, ma è comunque meglio precisare che l’erogazione di polizze, fideiussioni e cauzioni, è possibile anche presso istituti bancari o altri enti finanziari.
Per mezzo dell’erogazione di una fideiussione o di una polizza assicurativa, la compagnia fidejubente si rende responsabile in caso di sinistri o inadempienze nei confronti del proprio cliente.
Il cliente in questo caso, è definito come un soggetto debitore nei confronti di un soggetto creditore. Il soggetto creditore sarà colui che beneficerà del contratto assicurativo.
Il soggetto debitore (o contraente della fideiussione), pagando un premio assicurativo, richiede il servizio della compagnia fidejubente. Scopo principe della compagnia fidejubente è quello di erogare polizze assicurative mediante le quali si pongono nella posizione di garante nei confronti del proprio cliente.
La società fidejubente, erogando il contratto assicurativo, si rende disponibile nell’ipotesi in cuil proprio cliente sia causa o provochi sinistri o inadempienze nei confronti del beneficiario della polizza.
L’attività della compagnia fidejubente inizia con l’analisi del caso per il quale viene richiesta l’erogazione della polizza.
Una volta accettato l’incarico, definisce un preventivo per il proprio cliente. Seguito l’iter burocratico proprio della compagnia, viene erogata la polizza.
In caso di richiesta di rimborso da parte del beneficiario della fideiussione, la compagnia fidejubente fungerà da garante nei confronti del soggetto creditore secondo i termini e le clausole definite nel contratto assicurativo.