Appalto Pubblico

La definizione di appalto pubblico implica un processo mediante il quale un privato oppure un ente della pubblica amministrazione, si propone di realizzare la costruzione di un’opera o l’erogazione di un servizio, per mezzo di un bando di gara.
Ciò avviene richiedendo ai partecipanti, il deposito di una proposta progettuale completa di costi e modalità per mezzo delle quali andrà a realizzarsi il progetto.

Lo stesso codice civile, disciplinando l’ambito dell’appalto pubblico per mezzo dell’art.1655 del codice civile e seguenti, definisce la nozione di appalto pubblico come “un contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, il compimento di un’opera o di un servizio, verso un corrispettivo in denaro”.

L’appalto pubblico, è a tutti gli effetti un contratto a carattere oneroso.
I soggetti protagonisti dell’appalto pubblico sono solitamente due: l’appaltatore e l’appaltante.

L’appaltatore il soggetto al quale viene commissionato il lavoro, potrebbe essere un imprenditore che si rende disponibile, ad esempio, per la costruzione di un edificio o per l’erogazione di un servizio.

L’appaltante è l’ente amministrativo che richiede la realizzazione dell’opera o l’erogazione di un determinato servizio.

Non è raro che all’interno del contratto, subentrino soggetti terzi incaricati di procedere allo svolgimento dei lavori. In questo caso abbiamo a che fare con una stazione subappaltante.