Fideiussione: Cos’è e a Cosa Serve

La fideiussione, nel diritto romano conosciuta anticamente come fideiussione, è il contratto ( o spesso denominato come negozio giuridico) tramite il  quale un soggetto denominato fideiussore fornisce la garanzia personale dell’assolvimento dell’impegno del debitore a favore di un soggetto  creditore, chiamato anche beneficiario.

La fideiussione fornisce una garanzia personale in quanto in caso di mancato assolvimento all’impegno da parte del debitore nei confronti del  creditore, quest’ultimo può richiedere l’adempimento dell’impegno direttamente al fideiussore, eventualmente attaccando il suo patrimonio personale.
Nella maggior parte dei casi, il contratto di fideiussione viene stipulato tra il soggetto fideiussore e il creditore. Affinché questo atto abbia  efficacia non vi è necessità di alcun accordo iniziale tra il debitore e il fideiussore, infatti la fideiussione è valida ed efficace anche nei casi  in cui il debitore non ne è al corrente.

La garanzia personale e il contratto che definisce la fideiussione implica che oltre al debitore anche il fideiussore è obbligato, verso il  creditore, all’adempimento dell’impegno indicato nel contratto principale. Tuttavia essendo la fideiussione una garanzia basata sull’obbligazione  assunta del debitore principale, essa stessa è secondaria rispetto al contratto principale e di conseguenza non può contenere condizioni peggiori o  importi superiori rispetto a quanto indicato sul contratto principale, ovviamente in caso di invalidità del contratto principale viene meno anche la  fideiussione ad essa annessa.
La legislazione non richiede una forma scritta particolare, ma è comunque necessario, anche in virtu’ del fatto che il fideiussore garantisce con  tutto il suo patrimonio personale l’obbligazione del debitore nei confronti del creditore, che la garanzia venga espressa e definita di conseguenza  redatta in mediante un atto scritto e firmato dalle parti coinvolte.

Le fideiussioni possono essere di diverse tipologie e in quanto spesso hanno come oggetto debiti finanziari o obbligazioni in denaro, vengono erogate da Banche (fideiussione bancaria), compagnie assicuratrici (fideiussione assicurativa) o società finanziarie specializzate nel settore.

La riscossione della fideiussione:
Dopo la stipula della polizza fideiussoria, il beneficiario può rivolgersi per il pagamento sia al fideiussore che al debitore. Nel caso di  fideiussione con beneficio di escussione, il creditore prima di richiedere il pagamento al fideiussore dovrà sottoporre ad esecuzione i beni del  debitore e solo nel caso questa escussione non risulti efficace in maniera completa o parziale potrà attivarsi nei confronti del fideiussore.

Nella situazione in cui sia effettivamente il fideiussore ad assolvere all’obbligazione al posto del debitore, esso (il fideiussore) diviene il nuovo  creditore e potrà esercitare il suo diritto alla restituzione di quanto versato nei confronti del debitore.